220 uomo s’ accorga. Berengario é quindi disfatto da Ottone ; il nemico lo incalza, lo insegue, ed egli provvede alla sua sicurezza gettando* per primo la spada ; poi manda per la figliuo-letta d’ Adelaide, e vuole in.lei vendicarsi della sconfitta, uccidendola ; se non che, si trova al fatto presente quel genio buono del carceriere, ed ecco ch’ei ti piglia Alberto, e Alberto eh’ è già fuor di tutela, cho. può menare a sua posta le mani e tornava allora dal campo, si lasoia pigliare e minacciare dal pugnai di colui, aspettandone, rassegnato come vittima, il colpo, facendo così riscontro alla fanciulla quel bel bambolone. L’ amor paterno disarma il braccio di Berengario, bonissima persona in sostanza, che si lascia giostrare da ogni uomo, che crede fin negli spiriti, e prende Adelaide per un’ ombra, quand’ ella vestita di bianco, forse per l’effetto teatrale a modo delle fautasime, gli ricompare poscia dinanzi, rimanendone al cospetto del sole e di tutto 1’ esercito, atterrito, come dice il programma. L’ azione ò accompagnata da più d’ un ballabile, ma tutti i ballabili si somigliano. Il compositore ha una propensione dichiaratissima per gli alti e bassi. Da un istante