22 comiahili. essendo frutto di una esperienza secolare; pacato politico-amministrativo nel quale iiran parte dei popoli. che venivano a costituire il nuovo stato jugoslavo, era stata educata per generazioni intere. Si >arebbe dovuto procedere, quindi, per gradi, tenuto conto del fatto che profonde divisioni esistevano anche nel campo religioso (tanto la religione cattolica nei territori già austro-ungarici e la ortodossa in Serbia, quanto la religione musulmana in Bosnia-F.rzegovina ed in Macedonia avevano colorito di se tutta la vita sociale del paese) e che la storia secolare di lotte combattute in campi e per ideali così diversi non poteva essere sepolta in 24 ore di entusiasmo! La Francia o l'Italia. Stati in cui all'unità geostatica corrisponde perfettamente quella etnica e religiosa, non dovevano e non potevano fare da modello al legislatore jugoslavo, quando egli studiò la Cogitazione da darsi al nuovo Stato, mentre la Germania tipo 1871 o lo Stato Nord-Americano avrebbero dovuto essere tenuti presenti come tipi di organizzazioni statali più idonee per il nascente Stato jugoslavo, almeno come base di partenza, anche se •i mirava al centralismo in futuro. Tutto ciò ha portato per reazione a questo fenomeno singolare che va studiato attentamente e cioè die quasi sempre i partiti si identificano o con una religione o con un territorio o con il nome di un personaggio molto in vista, per cui ancora osci