124 gani «lei Distretto, come corpo autonomo sono le Assemblee di Distretto che eleggono i loro Presidenti, che dirigono le loro sedute e i Comitati eletti dalla Assemblea del Distretto. Per i Comuni lo Statuto non dice nulla, nè riguardo alla loro com|»etenza nè alla loro organizzazione. « Una legge speciale regolerà i dettagli della organizzazione e della competenza dei corpi autonomi, comune, distretto, provincia ». Il potere amministrativo dello Stato, come abbiamo visto fa capo al Re, che lo esercita attraverso i suoi Ministri responsabili (art. 47); così pure lo Statuto ha considerato per le autonomie locali la necessità di funzionari che abbiano attribuzioni e compiti speciali di grande importanza per l'unità amministrativa più importante e cioè la Provincia. Alla testa di ogni Provincia si ha il « Gran Zuppano » (prefetto) nominato dal Re; egli amministra gli affari dello Stato nelPambito della Provincia attraverso organi di Stato che non hanno india a che vedere con quelli degli enti autonomi. Il Gran Zuppano è il capo supremo della amministrazione generale dello Stato nella Provincia. Le attribuzioni che la Costituzione gli conferisce sono le seguenti : 1*) Esercita un potere di controllo sugli atti delle autorità autonome attraverso gli organi tecnici. in quanto il Gran Zuppano è persona con funzione preminentemente rivestita di carattere poli-