150 Le prescrizioni ni carattere sociale ED ECONOMICO. Il capitolo III della Costituzione tratta delle norme sociali ed economiche. L’articolo 22 enuncia il principio che lo Stato deve aver cura di dare agli individui la possibilità di lavorare utilmente, in modo che a ciascuno sia assicurata la maniera di prepararsi ai lavori per i quali si sente portato. A questo scopo lo Stato organizzerà l'istruzione professionale e l’assistenza permanente per l'educazione dei bambini poveri dotati di ingegno (1). (1) Que*t’ultimo princìpio è particolarmente importante. Anche durante la dimi ria Mone austro-ungarica nei paesi jugoslavi era forte il sentimento (li solidarietà e numerosissime erano le borse di studio per istituti razionali e stranieri, ove mandare la gioventù intelligente e povera. La scarsità assoluta di una darne dirigente intelligente e preparata, spingeva, infatti, le associazioni nazionaliste a favorire i figli dei contadini e degli operai che dimostrassero già nelle scuole elementari particolare intelligenza e applicazione allo studio, tanto che la attuale claxw dirìgente jtifostava ha appena una generatone di cita intellettuale; tutti gli attuali dirigenti sono figli di contadini. Esempio tipico il Pa-ili; ciò spiega anche come i « sacerdoti ® abbiano avuto special-mente tra I*elemento cattolico, una parte (»eminente nelle lotte politiche prima della guerra europea e dopo nella vita politica della neonata Jugoslavia. Spesso sono essi stessi i capi di una corrente politica o di un partito; cosi abbiamo nel secolo passato