11. Evvi distinta anche la Macedonia e la Tracia, e di Costantinopoli è scritto in una nota situata nel ponto Eusino, o mar nero, o maggiore: „Questa nobilissima Cita de Costantinopoli antichamen-„ te se chiamava bizantio. ma da poi fo ampliada per Costantin. il „ qual li trasferì 1 impero roman. „ Nello stesso mar negro assai bene delineato, oltre le Città, e Provincie litorali, scorgonsi le foci del Danubio, dell’Oxuch, o Boristene degl’antichi, e Nieper de’ moderni, presso cui scrive „ Gotia „ e dice: „ de questa gothia vene-„ ro i gothi in italia. „ Indi la Crimea, o Taurica chersoneso, od anche Tartaria precopense, nella quale „ Cresona, Chafa „ ed altri luoghi distinguonsi, e poscia la Palude meotide, o mar delle Zabac-che, ovvero d’ Azof, ove mette capo il Tanai, o Don, alla cui sinistra, presso la Palude predetta, colloca la „ Cumania „ e vi si legge: „ nota che la chuinania soleva esser grandissima provincia e di-„ latava molto i suo confini, ma hora sono si consumpti che de lor „ non se ne fa tropo conto, de questi populi ne sono molti per lOri-„ garia. „ Alla destra poi del Don pone la Tana, ossia Tauais od Azof, sì famosa pel commercio de’Veneti, e Genovesi a quella stagione. 12. Dopo Costantinopoli seguono in loro ordine le vaste Provincie dell’odierna Turchia Europea, la Bulgaria, la Valachia divisa in grande e piccola, la Servia, la Bosina, la Croazia. Indi pone 1’ Ungheria, e l’Alemagna distinta in alta e bassa: la prima chiusa al Nord dal Danubio, che „ nasce dal monte de San Cristofalo e da „ quel de San Nicolo „ all’Ovest della Baviera, e si scarica nel mar nero, come testé accennammo; 1’ altra che è terminata dalla stessa plaga dal „ Ren „ ( Reno ) che „ nasce dal monte briga „ nelle Alpi ne’ Grigioni, „ e descore per Alemagna da Costanza . Arzenti-„ na. Spiera. Magonza. Cologna „ e va all’Oceano. Parimenti la Moravia, la Boemia, ove con distinto ornato di torri v’è marcata Praga; Sassonia grande e piccola, Brandeburgo, la Pomerania, la Poiana o Polonia, la Prussia, la Lituana o Lituania, la Russia, della quale peculiari nozioni ci esibisce, notando tra il fiume Edil o Wol-ga, e il lanai o Don: „Questa grandissima provincia dita Rossia „ over Sarmatia confina da levante cum el mar biancho da ponen-„ te cum el mar d Alemagna da ostro cum Saray ( presso il mar Cas-», pio ) e cum la Cumania ( alla palude meotide, siccome poc’ anzi „ si è osservato ) e da tramontana cum Permia. et ha in si ( se ) fiu-