una delle quali è molto maggiore, e di verdura ornata, ed è S. Jago, la prima tra le così dette Isole di capo Verde, anticamente Esperidi secondo alcuni, Gorgonie, e Gorgadi, scoperte 1456. da Alvise Cadamosto Veneziano con Antoniotto Usomare Genovese, delle quali si vegga il num. 5y., e 108. 120. Sopra il seno Etiopico ( che si deve prendere pel Rio Grande, num. 108. ) al Sud-Ovest è notata l’isola dei Dragoni. Siccome all’età di Fra Mauro nulla si era scoperto oltre il detto Seno, così quest’ìsola, o si dee attribuire a qualche spaventevole chimera di Dragoni invalsa a que’tempi, come la vicina sognata mano sopra il seno Etiopico, num. 35., o a qualche antica mal espressa tradizione, come dell’ Atlantide sì celebrata di Platone, creduta da molti l’odierna America, e delle Esperidi di Stazio a 40. giorni di navigazione all’Occaso delle Gorgonie, o di capo Verde, Plinio Nat: Hist. 1. 6., c. 3i., e sono prese esse pure per l’America dal Carli Opere Tom. 12., pag. 188., e precisamente per le Antille nelle Tavole di Geogr. antica del Sanson. I Mitologi poi pongono un Drago alla custodia di queste Esperidi, qual fu ucciso da Ercole spedito colà da Euristeo per trarne i pomi d’ oro, simboli della ricchezza di quelle occidentali regioni. Sebbene in varie guise dagli eruditi si prenda tal favola, e la relativa geografica località, come appo Court de Gebelin Monde prim. Allegor. Orient., ed altri, quanto al caso nostro si osservi, che Plinio, e Solino Autori famigliari allo studio di Fra Mauro, pensano che questo Dragone rappresenti il corso spirale, o tortuoso dell’ Esto marino; e nel Mappamondo portato da Venezia in Portogallo dall’infante Don Pietro nel 1428., al riferire del Galvano si adombrava lo stretto di Magagliaens col nome di coda del Dragone, num. 54. Parimenti troviamo adoperata questa voce Drago ad esprimere il fiero corso d’ acque del Mare verso l’America, come ce ne dà un indizio tra altri Autori il Robertson nella sua Storia d’ America c. 2., p. i63., ove narra, che Colombo nella terza spedizione nel 1498., dopo scoperta l’isola della Trinità s’abbattè in perigliosi flutti presso la foce del gran fiume Orinoco della Guiana, e cliiamolli bocca del Drago. Così tutto sembra concorrere a farci sospettare adombrata 1’ America in genere coll’ isola dei Dragoni, o del Dragone, od anche in ispezie le Antille, Esperidi secondo Sanson, le quali non meno, che la foce dell’ Orinoco predetto, sono alla lat. corrispondente alla posizione doii’ isola dei