„ tuto secondo Rabano sette cieli corporei. E1 tertio modo fi dito „ el cielo metaphisicamente cioè sopranaturai. et cussi algune fia-„ de la Sancta Trinità fi dita cielo per la sua spiritual sublimità e ,, luce, del qual cielo se expone che Lucifero dicesse. Io ascende-,, ro in cielo cioè ala equalita de Dio. Alcune fiade anchora signi-„ ficha li beni spirituali neli quali e la remuneration de i Sancti i „ qual per la sua eminentia sono chiamati cieli, algune volte signi-„ ficha le tre chondition dele vision sopranaturai cioè dela corpo-„ ral dela imaginaria et dela intellectual. sono nominade tre cieli „ chome expone Sancto Augustino. Ma choncludando dei cieli se-„ gondo la chomuna opinion chomenzando dal cielo dela luna so-„ no diece cieli computando el cielo empyreo. come apar qui nel-„ la presente pictura „ cioè nel sistema Tolemaico sopra detto. 43. Nell’opposto mistilineo triangolo superiore a mano manca, sono due lunghe annotazioni. Il titolo della prima è posto al di sotto di essa, ed è: Questa rubrica de sopra dechiara come per la virtù attrativa della luna le aque cresce e decresce. „ Non piccola cossa par tra quele che nui vedemo che 1 aque ma-„ rine do fiade in vinti quatro hore cresca, et in quel medesimo „ spacio di tempo do fiade decresca, over minuisse et benche per „ molti se divulghi, che el mover de la luna induga tanta muta-„ zion nele aque non pero se comprehende la particular caxon de „ tanta varieta. Unde per alguna particular information nui dire-„ mo che el sol avendo efficacia de un caldo digestivo . et consu-„ mativo de humidita. et de quelle resolutivo, molti vapori de le „ aque lieva quelle in jiarte convertendo o ver resolvendo in va-„ pori, i qual vapori non solamente se genera ne la exterior. et „ apparente superficie dele aque. ma etiam nel profondo de quelle. ,, Et se le aque nel fondo de le quale sono tal vapori geneti ano ,, in si sublimità, queli vapori non li facendo resistentia. la sublimi-„ ta de le aque esceno a pocho a pocho secondo chomo quelli va-„ pori sono geniti, et pertanto in questo esxito non se fa appa-„ rente movimento in quelle aque. ma dove le aque sono grosse. „ et ponderose, e maxime essendo profonde li vapori per el dicto „ modo geniti nel fondo de quelle aque non possono insire senza