9. A giustificazione poi di certe note, eh’esso pone in questo Planisfero, le quali sembrar potrebbero ad alcuno a leggera critica appoggiate, all’Ovest della Gallizia ci scrive: „ Sei parara ad algun „ incredibile de qualche inaudita cossa io ho notado qui suso non „ conferisca quela cum el suo inzegno ma tribuisca ahi secreti dela ,, natura, la qual adopera cosse inumerabile dele qual quele che sa-„ verno son la minor parte de quele che ignoremo. e quele che sa-„ verno per el suo continuo uso. non sono extiinade. etiam essendo „ admirabile. e quele che ne pareno inusitade non li demo fede. ,, e questo adevien perche la natura exciede 1 intellecto. e queli „ che non 1 hano sulevado noi può accomodar non tanto ale cose „ insolite, ma etiam a quele che assiduamente se pratica, e perho „ queli che voi intender prima creda, azo ( acciò ) li intenda. „ Simili avvertimenti, e prudenziali riflessi li riscontreremo in altre occasioni: frattanto entriamo nei dettagli delle varie parti dell’Orbe conosciuto allora. CAPO SECONDO Dell’ Europa. 10. L’Europa, la cui denominazione assegna il nostro Cosmografo in una piccola nota posta nella Polonia: „ Europa fi ( fu ) no-„ minata da uno re dito Europo over da una fiola d Agenore dita „ Europa „ siccome delle altre parti è la minore, ma insieme è la più conosciuta, così quanto abbonda di abbastanza accurate disposizioni di Regni, Provincie, Città, Mari, Laghi, Fiumi, e Monti, altrettanto di annotazioni scarseggia, fuorché nelle regioni più estese, e meno occupate da luoghi, come verso il Nord, e ne’ mari. La sola Italia in fra le altre parti tutte della Mappa ben conservate, e nitide, trovasi offuscata nel golfo adriatico, e nelle coste della Veneta Terraferma, nonché abrase vi sono le relative parole dal consueto e naturale difetto di tutti gli Osservatori di tal Carta, di cercare cioè col dito la località di Venezia, dove il Mappamondo, ed essi loro a quel momento ritrovansi. Vi si scorgono però le Città della Toscana, dello Stato Ecclesiastico, massime verso le coste del medi-terraneo; il Regno di Napoli, in cui vedesi prominente in azzurro il /