legge: „ Isola Colombo, questa e abondante doro et molto marcha-„ dantescha e qui nasce pevere in quantità et ha endego fin assai. ,, e qui se trova boni tati negri e papaga bianchi con i pie el be-„ cho rosso. La zente di questa Isola sono de diverse fede zoe zu-„ dei machometani e idolatri. Item in questo mar de India sono al-„ gnni pessi i qual siando ( essendo) incalzadi dahi altri pessi gran-„ di intrano in corpo de suo mare e passato quel pericolo quela a-„ pre la bocha e queli eschono fuora. „ Più-verso il Sud, alle Maldive: ,, nota che le nave le qual navegando per ostro se lassa aco-„ star a le Isole perse le corentie le portano ale tenebre et intrade „ in quele per le sue densità e anchor de quela de le aque le qual „ son molto tegnente, convien perir. „ Iii là delle Maldive verso il Sud: „ Quela tirada de Isole che zenze ( cingono ) el mar d In-,, dia come e designato alà via circular sono habitade per diverse „ qualita de oseli. e in questo mar se trova ambrazan. e queli de „ la dicono chel nasce in quele isole e chel mar slavazando quele „ el porti poi co le corentie nel mar indian. e altri crede quelo es-„ ser sperma de balena, e nota che quando i naveganti vedono li „ oseli de le isole predite parendoli esser acostadi tropo a quele „ se dclongano da esse'perche oltra quele sono le' tenebre le qual „ sono tanto dense che le nave che se abatesse intrar in quele non „ poria ni andar ni tornar in driedo. e questo se sa per experientia „ che quele che se hano abatude sono peride. ,, 3o. Altrove nel detto mare d’india: „ La nave over zonclii che „ navegatio questo mar portano quatro albori e oltra- de questi do „ che se può meter e levar et ha da 40 in 60 cainerele per i marcha-„ danti e portano uno solo'timon le qual navega senza bossolo per-„ che i portano uno astrologo el qual sta in alto e separato e con „ 1 astrolabio in man da ordene al navegar. „ In altra nota: „ A.1-,, guni autori scrive del mar d India che sia serado come un sta-„ gnon e chel mar Occean non li entri, ma Soliti voi chel sia Occean „ e che quela parte austral e del garbiti sia navigabile, et io affer-„ nio che algune nave a zira (hanno girato) e volta quel camin. „ e questo anchor conferma Plinio quando el dice che al tempo suo „ do nave se mosse dal mar de Arabia, e dice la cason ( cagion ) la » qual qui lasso ma charge de spetie ziroe quele parte per fin in „ Spagna e a Zibilter descargo. ancora Facio afferma questo et si-1, milmente hi experiuientadori de quel camin homini de gran pru-