PARTE SECONDA ILLUSTRAZIONE DEL MAPPAMONDO CAPO PRIMO Dell’ Autore, ed epoca del Mappamondo : ove parlasi anche dell’ altre di lui Opere , massime del Mappamondo fatto per Alfonso V. Re di Portogallo. 48- -L'escritto ormai il Planisfero, se ne intraprenda l’illustrazione, e coll’ordine nella Introduzione stabilito, si premettano alcune nozioni risguardanti spezialmente il di lui Autore. Basterebbe la sola costantissima fama appo tutti diffusa per assicurarci, che il Planisfero nostro da Fra Mauro Camaldolese di San Michele di Murano sia stato costrutto; ma a questa inalterata opinione s’aggiungono altri documenti, ed altre prove. Troviamo ne’Libri d’entrata éd uscita di questo stésso nostro Monastero tra que’ che spettano al Secolo XV. troviamo, io dissi, non di rado notato il nome di Fra Mauro, e le spese per colori, per oro battutor ec. per formar Mappamondi, come nel registro num. 451. delle spese di D. Niccolò Monaco, ed Economo del Monastero predetto nel 14-4^*’ fino Luglio 1449 ’ e più di tutto nel libro in piccolo foglio, segnato B. num. 449-5 scritto di pugno di Don Maffeo Gherardo Patrizio Veneto, istituito Abate di San Michele di Murano nel 1449- ’ c^e poi fu eletto sesto Patriarca di Venezia nel 1466., e creato Cardinale l’anno 1489., il qual Abate Gherardo nel citato registro di spese del suo governo, massimamente de’lavori del nostro Fra Mauro Cosmografo, noji che delle spese occorse, fa manifesta menzione, come tra poco vedremo. Esisteva dunque alla metà del Secolo XV. in questo Monastero Fra Mauro Compositore di Mappamondi : ed a maraviglia a ciò corrisponde la nota annessa a questa nostra Carta nell’ esterno spazio superiore verso Garbino, riferita al num. 44 » della quale ci serviremo più sotto per investigar l’epoca della stessa, c che indicandola coetanea a Fra Mauro, ad