I :x®-- pretender si potesse la precisione, e località assoluta, e relativa in quell età. Sotto Siavo e notato Ziampa, o Champa che spetta alla Cochincliina, e il Golfo di questa v’ è beri marcato, sebben col falso nome di Sinus Gangeticus, attesa l’alterazione de’nomi ne’fiumi dell India in tal Carta, non nuova in antiche Mapp:t, dovendosi intendere per Gange quel che Indo ivi si chiama, e quindi 1’ India oltre in Gange nella nostra ,Carta è indicata co’nomi d’India Seconda, e Terza. Con quello poi d’ india Prima è espressa l’India di qua dal Gange, all’Ovest di cotesto*celebrat.issimo fiume, ivi denominato Indo, nella quale oggi si suol distinguere l’impero del Mogol, o l’Indostan, cioè la parte interiore dell’india dominata da Tartari Mogoli dopo Cinghis-Kan nel 1209., e da Ta'merlano nel 1409. principalmente, co’ regni di Visapour, Golconda, Carnata, Maldura, e colle coste del Malabar, e Coromandel, che ad angolo si uniscono col capo Comorin. A questo nella nostra Mappa si nota, che vi si pescano perle, e che si perde la tramontana, nutrì. 28.; infatti poca è l’elevazione del Polo a quel sito, cioè di 8° in circa, e per poco che si si scosti, essa riesce insensibile, e celebre è ivi la pesca di perle. Nell’interno poi di quest’India scorgesi tra molte Città quella di Deli capitale del Mogol, così il Bengala col suo Golfo, che è il vero Sinus Gangeticus, le provincie di Orixa, Oriza, Talinga, o Telenga, Telenge, il Malabar con Calicut, Cholecut, la città di Bis-nagar, Bisenegal, nel regno di Carnata, Chañara, la città di Goa, Goga, il Guzurat, Guzirat, ec. Veggasi il num. 20., e il 21., e ciò pure si confronti, come s’è detto per la China, con Marco Polo, Conti, Renaudot, ed altri molti, che di cotesti doviziosi luoghi hanno scritto, famosi col nome di paesi delle spezierie, per approdar ai quali la via attorno l’Àfrica additò chiaramente ai Portoghesi il nostro Cosmografo, come s’ è tocco, e di nuovo si osserverà al numero 121. Meritano esser letti tra tanti Autori sull’india i recenti Robertson, Anquetil, Reniteli, Bolts, Pailebot, l’Opera degli Accademici Inglesi di Calcuta Asiatik, Researches, e il P. Paolino altrove citato nel Viaggio alle Indie, e nell’ India Christiana. 96. La Persia poi, che il nostro Autore in 8. Regni divide, oggi in 14. Provincie distinguesi, cui si uniscono i paesi del Carduel, e del Caket nella Georgia, come tributar]. La Cremania eh’ ei dipinge, è la provincia Kerman allo stretto d’Ormus. Veggonsi le città famose di Susa, e d’Ispahan, num. 22., e nella provincia Chorasau,