Grada, Sadin, Giogo, Coroxana, Xengi, Gebeleon, Zcbulia, Taor-na, Ell>oib, ove è scritto: „Nota che Cornelio Balbo fo el primo „ che suhjugasse i Garamauti. Qui fra terra sono alguui negri che „ liano i lauri grandissimi per modo che li convien portar sopra que-„ li sai azoche i noti se putrefaza e questi sono queli che baratano „ oro per sai. el suo consueto e de vignir a certo tempo a uno luo-„ go deputado a questo barato e qui nieteno al incontro del sai „ tanto oro quanto li par e poi se parte e uno zorno da poi torna ,, e se i 110 trova 1 oro i tuo el sai. e se 1 oro e rimaso ne azonze ,, quclo i par. e fauo a questo modo fina che i se acorda, e in que-„ sti marcltadi i no se parla ni se vede. ,, Segue verso Levante il Mcrgi, ed Organa con varj paesi, e v’è notato: „ Perche sono mol-„ ti Cosmographi e doctissimi ltomeni i qual scriveno che in que-,, sta Affrica maxime nelle mauritanie esservi molti monstruosi ho-,, meni e animali, parine necessario qui notar el parer mio non pe-,, ro che io vogli pertradir ale autorità de tanti, ma per dir la di-,, ligentia ho liahuta in inquirir tute le novità se ha possudo inve-„ stigar per molti anni de questa Affrica comenzaudo da libia bar-„ baria e tute le mauritanie per fina al fiume dal oro' e dai 7 mon-,, ti a traverso per terra de negri oltra el primo clima, e de soto „ cnmciizando da binimagra marocho fessa sizilmensa e per quela „ costiera de monti e verso el garbiti per garamantia. «aramantia. „ abnaotia. benicheleb. cetoschamar e dolcartnin e dafur e più ver-„ so 1 ostro per ei regno de gozam e verso la ethyopia austral e ,, in ahassia e neli suo regni, che sotto barara. saba. Immura e più „ de soto verso nuba per el regno de organa e per 1 insula meroes „ e per tuti queli regni de negri, non trovi mai alguno me ne sa-„ pesse dar aviso de quelo io trovo scripto da queli. unde non ne „ sa piando altro non ne posso testificar, lasso a cerchar a queli che „ sono curiosi de intender tal novitade. „ Queste duo lunghe note sono nel deserto anzidetto, che confina al Nord col monte Mal-gara, di cui leggesi: „Questi Arabi che hahitano a pe de queftto „ monte batto fra lor piusor re. i qual perito sono parte soto el re „ Marocho. e parte soto el re de Fessa, e parte soto el re de Tu-» nis. i qual arabi latto come e noto gran prede dei mauritani. ,, In altro luogo: „ qui in costa de monti hi arabi pascolano i lor ani-„ mali. ,, e nel deserto suddetto: „ in questo luogo che e tra el ,, diserto se recoie uiatia. ,j Più presso al Nilo, sopra l’Egitto v’è