meridiana finche lei vien a lorizonte Occidental perche li razi de queste do quarte sono directi in una linea. Ma ben chel sia corno e predicto ampuo ( nonostante ) ad un tempo cresce più le aque che al altro, e cussi ad un tempo più decresce che al altro per molte caxon. La prima perche quando la luna e più propinqua al*zenith de le aque over al polo de 1 orizonte perche in questo tempo la luna ha più vigor che quando la non vien cussi propinqua in exemplo in queste nostre parti quando la luna e in cancro la vien più propinqua al nostro zenith. e per conseguente a le aque nostre che quando la e in leon e cussi più quando la e in leon che quando la e in virgine. Onde essendo par le altre caxon subsequente le aque più cresce quando la luna e in cancro. La seconda caxon e la propinquità de la luna a le aque. zoe quando la luna e in la parte inferior del suo epiciclo questa propinquità fa trar più le aque. Terza quando el tempo che la luna se muove da lorizonte orientai a la linea meridiana e ma-zor del tempo che quela luna se muove da la predicta linea meridiana al orizonte Occidental, le aque cresceno più perche avanti che laqua sia partida da le rive descrescendo. la qual crescendo era mossa dale rive un altra fiada crescendo torna a quelle rive. Quarta se sono venti i quali muovano le aque verso le rive. Item el crescer de le aque ajuta el lume del sol zoe quando la luna e cum el sol conzonta over quando lei e piena de lume zoe nel quinto decimo, allora per el vigor el qual la luna receve dal sol in queste due situation lei ha più forza de trar i supra-diti vapori e pero che questa ultima caxon e più potente de le altre sempre a questi do tempi le aque sono colme e una fiada più che 1 altra segondo come una over più de le altre caxon diete aiuta ove le contrarie minuisse . E nel tempo che la luna e meza piena del lume del sol lei non ha pien vigor de mover i vapori del profondo e pertanto in questo tempo le aque non cresceno molto ne ancor molto decresceno salvo se una over più de le predicte caxon non aiuta el crescer over il discrescer. Et perche le aque di questi nostri mari sono grosse essendo permixte cum molte parte terrestre, et etiamdio sono profonde per tanto quelle aque cresceno e discresceno. Ma le aque de i fiumi le qual non sono profonde e se le sono profonde per esser sotil e non grosse non possono tenir reclusi insieme molti vapori, i quali nel