uà. In riscontrare tanti anticipati lumi, ed aggiustatezza di disegno intorno al Nilo in Fra Mauro, troppo naturale è lo stupore, da cui ognuno dev’ esser compreso, e già ei stesso lo prenunzio, numero 34., e chiaramente asserì aver tutto ricavato da proprj stu-dj, e lunghe ricerche, siccome s’accennò al num. 3f., che nel descriver 1 Africa fu ajutato da persone provenienti da quelle australi, e pressoché incognite terre. Bensì sarebbe da desiderarsi, che meno distanti dal Mediterraneo fossero le fonti del Nilo nella nostra Carta, ma non si deve obbliare, che non è costrutta secondo i gradi di latitudine, num. 4 ? e altronde radicata era 1’opinione appo tutti i Geografi, che oltre 1’ Equatore nascesse tal fiume, come dalle Tavole di Tolomeo, ed altri molti, sebben assai posteriori a Fra Mauro, si vede, i quali ritennero anche gli antichi nomi di monti della Luna come origini del Nilo. Simile inesattezza, allora innocente, rilevasi nel nostro Planisfero nella troppo meridionale sorgente dell’ Avasi, altro fiume dell’ Abissinia, che nasce all’ Est del Nilo, a io° di lat. bor., e si perde nelle sabbie del regno d’ Adel verso i 90. Giustamente però il si descrive più al Sud del Nilo, e si corregge la troppo australe sua derivazione col curvarne il corso al Nord-Est finché sparisce nel regno anzidetto. n3. Offre in oltre questo Mappamondo due ci'itico - filosofiche discussioni spettanti all’Abissinia, e pel suo Re supremo detto da Fra Mauro Presto Janni, e per la tradizione che ivi dimorasse la Regina Saba. Al num. 91. di cotesto Prete Janni si parlò, e si vide che Marco Polo, ed alcuni altri lo posero nell’Asia; altri però il vogliono in Etiopia , anzi nell’ Abissinia. Nell’ accennato Voyage del P. Lobo prodotto da M. le Grand evvi una bella Dissert. su tal argomento, nella quale si bilanciano le opposte sentenze. Sembra verisimile, che essendosi, massime nelle Crociate, e da poi, meglio rilevata l’esistenza di un Re Cristiano, creduto anche Sacerdote nell’Abissinia, come indica pure Marco Polo 1. 3 , c. 38., e chiamandosi questa altresì col nome d’india media, come ivi il suddet-« to, siasi confuso il Prester-Kan dell’india vera, od asiatico, col Sovrano di questa in Africa, molto più che questo si diceva Pre-tiosus Joannes} nome simile a Prete, o Presto Janni. Quivi perciò stimò meglio collocarlo Fra Mauro, nè lascia d indicarvi la residenza del Patriarca a Sadai al Sud del Nilo nel regno di Saba, dipingendovi la croce inalberata in più luoghi, marcaudo anche de