manico, o mar Baltico, e deesi tal canale riputare per il golfo di Finlandia, il qual nome nella terra Occidentale è marcato, ed il lago per quel di Ladoga. Anche in Carte molto posteriori, come dell’ Ortelio, del Blean ec., vedesi per un canale congiungersi tal lago al mare. Al punto d’ unione del lago col canale pone la Città di „ Po-„ cichoria over Nagarda „ e aggiunge: „ questa Citade e al princi-„ pio de rossia. „ ed ivi oggi è Pietroburgo. Scorgesi anche altro lago più settentrionale, che sembra corrispondere a quello d’Onega, che sapiamo abbondare d’Isole, ed in fatto al mezzo di questo lago da Fra Mauro delineato alzasi come uno scoglio con insegne di torri, o di abitazioni. Molte Città, e Provincie descrivonsi nella Russia: presso al Baltico nella Provincia Liilant nella Livonia v’ è Riga, Revele, e ben vi si rileva il Seno Venedico, e si legge: „ questo e el ,, porto de russia. „ Al Nord-Est di Riga, e al Sud del lago Nepro vedesi „ Novogrado „ o Novogrod presso un lago che è l’Ilmen: „ qui v e un Vescovado richissimo.,, Evvi inoltre la grande Città di Moscovia, o Mosca, Sibina, Alam, Noagra, Tracina, ed altre. Al Nord della Russia il nostro Cosmografo disegna la Permia, e vi scrive: „ Questi permiani sono i ultimi populi che liabitano più verso „ tramontana, e sono de grande statura e bianchi e forti e anemosi ,, ma non industriosi, vivono de cazason (.cacciaggione ) e vesteno „ le pele de animali, e sono horneni de bestiai costumi, e più verso „ tramontana liabitano in caverne e soto tera per 1 extremo fredo. „ Anche nell’Asia parleremo di questi, ponendoli Fra Mauro al Nord dell’una e dell’altra Sarmazia, o Russia. Questa permia d’Europa all’ Est ha i monti Riphei, Poyas d’oggidì, al Nf?rd il mar Glaciale: si vede poi da predetti monti uscir un fiume, che si versa in un golfo al Nord, quale alla forma e località corrisponde al golfo d’ Arcangelo, o mar Biéloe, scorgendosi anche in esso primeggiar un’isola tra altre, die Kandenoss oggi si appella; la onde il.mentovato fiume sembra esser la Dwina, che da altri fiumi verso i Riphei scorrenti si forma, e appunto in tal golfo si perde. All’Est di questo havvene un’ altro che e la Petzora, nascente dai Poyas, e versantesi in mare più all’Est della Dwina e del golfo predetto. All’ultima pùnta della Permia al Nord-Ovest è notato: „ caro di rossia. „ Nel mare poi che bagna il Nord d Europa, o la Permia, si legge: „ una nave de cata-„ lani carga ( carica ) de corami in mio tempo scorse di qui e per „ desasio ( disagio ) manzo ( mangiò ) el s\io cargo.