- 77 — trarsi di parecchi sistemi di onde che vengono ad incrociarsi ed. a sovrapporsi sulla superficie. La cosidetta acqua morta, fenomeno originato da diversità alterna di strati d’acqua dolce in zone d’acqua salata ; ivi la nave perde la sua velocità e non governa più. Si verifica frequentemente nelle regioni polari, talvolta lungo le coste della Norvegia, nel Nord Pacifico ed anche nel Mediterraneo presso Ce-rigo. Tipi di onde e loro derivazioni, secondo il Maestro Padre Alberto Guglielmotti « Vocabolario Marino e Militare ». Onda negativa. — Quando il mare è quieto senza vento, la superficie dell’acqua è pur liscia, il livello spiana regolare: neanche la marea lo scompone. Il colore biancheggia, specialmente quando il cielo sia ragnato con nuvole e nebbie leggere. Altrimenti i rossori del cielo son simili al riverbero del mare : la luce degli astri si riflette con lo splendore dell’oro e dell’argento liquido : e le stelle di notte serena sfolgorano a punti fissi altrettanto sulla superficie dell’acqua che sulla volta del firmamento. Le navi restano senza moto, le vele cadono in bando, i remi levano poca schiuma, e i marinai dicono che il mare è un olio, una tavola; e quello stato chiamano Calmeria, Albasia, Maccheria, Calma smaccata; Bonaccia, se ti giova; Malaccia, se ti nuoce, secondo gli intendimenti tuoi...... Broccala. — Venga ora una bava di vento. Il mare muta colore : ecco qua e là macchie larghe, a screzi, più scuri e più chiari : sembra un drappo broccato di seta azzurrina a grandi fiorami, di tratti leggeri a chiaroscuro. Si muove il primo pelo dell’acqua ; e i marinari dicono che ell’è Chiazzata e Broccata. Crespa. — Succede la brezza. Il mare si fa di azzurro più cupo, visibile da lontano più che tre miglia;