®J9G59®©SS96S9®©6S9SS96S9SS9SS9©©0i9Q®®i9Gs9SS9®i9©s9SS9 Parte VI. Tempeste e cicloni L'uragano assale l’uomo come un nemico personale. Con rad. Tifone. Cenno sulla teoria circolare delle tempeste. Le tempeste hanno origine da cause molteplici, tra le quali, principalmente, l’ineguale riscaldamento di due regioni terrestri contigue e il contrasto di due forti venti, come accade al cambiamento dei monsoni. Una vastissima colonna d’aria acquista un moto vorticoso sopra una estesa aerea pressoché circolare, dove il vento rinforza il suo impeto dalla periferia al centro (vortice centrale), nel quale si stabilisce una calma apparente; tale centro, unitamente al corpo della meteora ruotante, si avanza con velocità progressiva che varia dalle due fino alle quaranta miglia orarie, eccettuato alcuni particolari intervalli in cui appare stazionario, benché non scemi la velocità rotatoria del vento. A queste meteore si dà il nome in generale di tempeste a tipo rotatorio, mentre si chiamano anche con altri nomi, a seconda dei luoghi ove sogliono scatenarsi ; così abbiamo gli uragani, i cicloni, i tifoni, ecc. Dovremmo a questo punto dare un cenno sulle