¿Ôrâ~qüâsi 570 àtiriî per riempire quei bacini fino al loro livello medio attuale». L’ingegnosa teoria del « tetraedro terrestre » cioè della tendenza della terra ad assumere forma tetraedrica, teoria che ha riscontro nella realtà delle cose, ci rende conto : i°, della opposizione diametrale degli Oceani e dei Continenti, per cui ad ogni massa continentale è contrapposta una massa oceanica e reciprocamen-dei tetraedro terrestre te; il che si verifica pure per le regioni polari ; Dice Alberto De Laparent : — Ogni sporgenza che emerge dalla superficie del mare ha 19 probabilità su 20 di avere un abisso agli antipodi. — 20, dell’ accumulamento delle terre dell’ emisfero Nord ; 3°, della vasta depressione Mediterranea o intercontinentale (per effetto della rotazione terrestre); 40, della forma terminale dei continenti verso il Sud ; 50, della deviazione delle loro punte verso il Sud. Emisfero continentale ed emisfero oceanico ; ‘ il primo contiene tanto terre quanto acque, mentre il secondo contiene 9 volte più acqua che terra.