- 84 - TABELLA COMPARATIVA DELLE MAREE DEL GLOBO. Località Amplitudine Amplitudine media m. massima m. Baia di Fundy (Nuova Scozia) 15.4 19,6 Stretto di Magellano M. 18, Portschead (mare d’Irlanda) . 12,8 16,3 Costa di Koksoak (Canadà) 11.7 15 Granville (Francia) .... 11.5 14.7 Costa di Fitzroy (Australia) 11 14 Costa di Séoul (Corea) . . . 10,3 13.2 Rio Colorado (Messico) . . . 9,6 i*,3 Stretto di Thirsbiw (Australia) 9.1 11.7 Isola Trek (Mar Bianco) . . 6,1 7.8 Majunga (Madagascar) . 3.8 4.9 La Luz (Isole Canarie) . . . 3 3.9 Isola Lofoten (Norvegia) . . 2.9 3.7 Baia di Suez (Egitto) . . . 2,1 2.7 Isola Fernando Po (Africa) 2,1 2.7 Gabes (Tunisia)..... 1,8 2,1 Port-Dauphin (Haiti) 1.7 2,1 Isole Marchesi (Oceania) . . 1.3 1.7 Pola (Adriatico)..... 1,1 1.4 A. Werner, membro dell’istituto fisico tecnico di Charlottenburg, ha realizzato un nuovo tipo di mareo-metro di alto mare, seguendo i concetti direttivi del defunto comandante A. Mensing della Marina Germanica. Importanza grandissima presenta lo studio delle maree in alto mare, allo scopo di determinare le origini e l’essenza di tal fenomeno, che non può essere compiutamente indagato mediante i mareometri fissi situati nelle coste, ove le maree perdono quell’anda-mento regolare e periodico che possiedono invece in alto mare. Correnti di marea. — Sono quelle determinate dal flusso e riflusso della marea specialmente ove esistono ostacoli e alla foce dei fiumi. La profondità delle correnti di marea arriva sino a 750 metri. Esse talvolta complicano la navigazione, talvolta la facilitano, impediscono gli insabbiamenti negli estuari. Negli stretti e nei canali le correnti di marea sono talvolta di estre-