— 39 — grande importanza per la navigazione subacquea; la rifrazione, la pressione osmotica, in primo piano nei fenomeni vitali degli esseri marini ; poi la presr sione, la implosione, la compressibilità (se bruscamente cessasse l’azione dovuta alla compressibilità il livello dei mari salirebbe di 30 metri, ragione per cui si è calcolato che 5 milioni di chilometri quadrati di terre sono emerse, mentre dovrebbero essere sommerse), la tensione del vapore, la viscosità (attrito interno, fluttuazione che ha assunto una particolare importanza in oceanografia in relazione alle nuove teorie sulle correnti marine), la conducibilità elettrica ed infine la radioattività, e le proprietà magnetiche per cui si è constatato, sulle carte marine che dànno la distribuzione del magnetismo sulla superficie del globo, che la componente orizzontale del magnetismo è più intensa sopra gli oceani che sopra i continenti. TAVOLA DELLE PRESSIONI. Profondità Pressione per cm.2 Profondità Pressione per cm.2 m. in atmosfere m. in atmosfere 10,06 1 3658 360 20,13 2 , 5486 540 30,20 3 7315 720 183 18 9144 900 914 90 9780 960 1829 180 Se 11 mare fosse di acqua dolce. Così magistralmente scrive il famoso Maury : « La salsedine dell’oceano si potrebbe chiamare il ranno della terra. Da esso il mare deriva il potere dinamico, le sue correnti traggono la loro forza principale. Quindi, per comprendere la dinamica dell’oceano, è necessario studiare la salsedine dell’oceano sull’equilibrio delle sue acque... Sono i sali del mare che comunicano alle sue acque quelle curiose anomalie delle leggi del congelamento e della dilatazione. Sono i sali