— 47 —
siano solamente i sali disciolti, oppure se causa principale ne sia il grasso proveniente dal plankton distrutto e saponificato con le materie alcaline dell’acqua di mare. Sembra ad ogni modo che ad un maggior grado di salsedine corrisponde una più intensa produzione di schiuma.
  Fattori immediati della schiuma sono le onde del mare, e quindi indirettamente il vento.
  Si	è tentato di classificare alcuni tipi di schiuma, caratterizzate da salienti differenze, benché, talvolta, sia difficile distinguere i diversi tipi dato 1’ intenso mescolamento che essi subiscono.
  Se ne indicano 4 tipi principali : la. schiuma di risacca (la più comune, che si osserva sulle coste); la schiuma di vento (che si osserva in alto mare, in diretta relazione coi cosidetti frangenti); la schiuma di interferenza (dovuta all’interferire di diversi sistemi di onda in direzione obliqua od opposta); la schiuma di uragano (originata dall’estrema violenza del vento tempestoso, che trasforma la superficie del mare in una bianca distesa schiumante).