i°. Mare tropicale relativamente caldo 2°. Mare temperato relativamente caldo 3°. Mare tropicale relativamente freddo 4°. Mare temperato relativamente freddo 5.0 Mare polare relativamente freddo Mar delle Antille Mare Malaico » di Panama Mare dell’ Europa Occidentale » del Canadà Occidentale » della Nuova Zelanda Mare dell’Africa Nord Occidentale » » Sud » » Galapagos Mare di California » del Perù della Patagonia dell’Australia Occidentale temperato dell’Africa Sud Occiden, Mare del Labrador » di Cameciatha Profondità. L’idea del mare è inseparabile da quella di abisso. La conoscenza del fondo marino è sempre stata un mistero per le menti umane; e solo oggi non lo è quasi più grazie alla scienza chiamata oceanografia 1), nella quale si distinsero studiosi di tutte le nazioni : fra i primi il celebre luogotenente Maury, americano, il quale comprese l’importanza eccezionale del rilievo sottomarino e della sua rappresentazione mediante carte speciali dette batimetrichó. Le carte dei mari non sono più mute, ma oggidì altrettanto precise e ricche di quelle delle terre emerse. È opera veramente grandiosa quella costituita dalle 24 carte di batimetría generale degli Oceani, eseguite dal Principe di Monaco mediante i risultati di 35 anni di campagne oceanografiche. Anche la posa dei numerosi cavi sottomarini tra Europa ed America diede vasto contributo allo studio del fondo e delle profondità dell’Atlantico. Ricordiamo, per incidenza, come, precursore del-l’Oceanografia moderna, sia stato il conte Ferdinando 1) Che ha per oggetto la descrizione del mare e di tutto ciò che in esso esiste. Si distingue in talassografia (studio del mare nelle sue caratteristiche fisico-chimiche) e talassobiologia (studio del mare nei riguardi biologici).