— 54 — qui ') la rassegna delle qualità di pesci, economicamente più comuni, pescati lungo le coste italiane, con la rispettiva denominazione nei vari dialetti delle nostre città di mare (v. pag. 56-57). Le grandi suddivisioni degli esseri marini sono tre : il benthos, che comprende gli esseri viventi sul fondo ; il nekton, che riunisce quelli dotati di organismi natatori ; il plankton, che comprende gli esseri sia vegetali che animali che vivono passivamente e non sono automotori. Plankton e nekton sono per la fauna marina ciò che il latte è per il mammifero appena gli si dischiude la vita. Massima è l’importanza dello studio del plankton nei riguardi della pesca. Il polipo corallino ed i banchi di corallo. iremo poche parole su tale argomento che, per la vastità del fenomeno, dovrebbe invece essere trattato assai lungamente. Il polipo coralligeno è un piccolo animaletto d’ordine inferiore, che ha proprietà di fissare il carbonato di calcio sciolto nell’acqua marina. È colui che fabbrica, in enormi colonie associative, in seno al mare, i potenti edifici calcarei. Edifica scogliere, barriere ed isole, come gli atolli, sperdute nel-l’Oceano Pacifico, e misuranti anche 125 chilometri di diametro; mentre le sue poderose barriere raggiungono talvolta parecchie centinaia di chilometri di lunghezza. È un prodigioso emulo dei continenti, e perfetto compensatore dell’economia oceanica. Il Pacifico è l’oceano nel quale abbondano maggiormente i coralli. Si può asserire, con Fabre, che la quinta parte del mondo, l’Oceania, è quasi completamente opera dei polipi corallini. 1) Dalla «Rivista Marittima» del settembre 1880.