0^SS9®©6S9®!90S9SS9Gs9GÌ©Gi©es9®s9®i©GÌ©GÌ©6Ì©®©®i©SS9SS9 Parte I. Geografia del Mare DISTRIBUZIONE DEGLI OCEANI - PROFONDITÀ - FONDO «Esso è là puro e brillante, come usci dalle mani del Creatore; le sue forze sono impareggiabili ». Maury. Distribuzione degli Oceani. Sul nostro pianeta la prevalenza dell’ elemento liquido è enorme. Infatti l’acqua copre quasi 3/i della superfìcie del globo : esattamente la superficie della terraferma sta a quella dei mari come 100 sta a 252. Vi è pure ineguaglianza nella distribuzione dell’acqua nei due emisferi, così che questi non sono identicamente forniti di acque e di terre emergenti. Nell’emisfero Nord prevalgono le terre emerse, nell’emisfero Sud prevalgono i mari (83 % d’acque). Il volume dell’acqua dei mari è di circa 1330 milioni di km. cubi. Per dare un’idea di tale cifra astronomica, il Thoulet ha ideato il seguente raffronto : «... Dal giorno della nascita di Gesù Cristo fino al 31 dicembre 1930 sono passati un miliardo e 15 milioni di minuti primi; ebbene, se immaginiamo che da quel giorno immensi fiumi avessero versato nei bacini di tutti i mari, complessivamente, un chilometro cubo di acqua ogni minuto primo, occorrebbero an-