— so — portanza dell’influenza della temperatura sulla formazione delle correnti marine. Considerato un recipiente della capacità di un metro cubo, lo si colmi di acqua pura alla temperatura di +40 C. esso conterrà così 1000 kg. d’acqua. Si elevi a 4-28° C.2) questa massa d’acqua, sempre mantenendo costante il volume del recipiente. Si vedrà che usciranno da questo 4 kg. d’acqua, poiché il peso di un metro cubo d’acqua a + 28° C. non è più di 1000 kg. come alla temperatura di +40 C., ma soltanto di 996 kg. Dallo studio della circolazione marina, si deducono le seguenti norme principali : i°, ogni corrente suppone una controcorrente equivalente; 20, in generale le correnti superficiali sono calde; fredde quelle inferiori ; 30, l’eccesso della salsedine può distruggere l’effetto della temperatura, ingenerando correnti fredde superficiali, e correnti calde inferiori ; 40, le correnti calde muovono dall’ Equatore; le fredde dai poli. La corrente del goljo 0 « gulf slream ». — È la più importante del mondo e la meglio studiata. È un vero fiume che scorre nel mare; è un fiume di acqua calda entro un letto di acqua fredda; un fiume di acqua salata entro un letto di acqua salmastra ; un fiume la cui portata supera in volume quello di tutti i fiumi del mondo riuniti. Le sue acque di un cupo azzurro (blu indaco) fumano al punto di intersezione (cold wall) con le acque verdastre dell’opposta corrente del Labrador. Nelle notti burrascose la gran corrente appare luminosa (per la fosforescenza degli animaletti) sul cupo mare, tracciandovi come una via Lattea più scintillante di quella celeste. Il calore che ha insito e che trasporta è immenso : se crogiuolato in una ciclo- 1) Temperatura media acque superficiali delle zone glaciali. 2) Temperatura media acque superficiali equatoriali.