— 125 — Segnalazioni meteorologiche convenzionali. Ci piace riportare qui la scala di Beaufort e le tabelle convenzionali usate nei messaggi meteorologici marini, in relazione alla forza del vento, alla sua direzione, allo stato del tempo, alla visibilità atmosferica ed alla tendenza del barometro. SCALA EMPIRICA DELL’AMMIRAGLIO BEAUFORT (ideata nel 1805). GRADO VELOCITÀ PRES¬ VELIERO DI TRE ALBERI SIONE della del vento metri miglia chilo¬ velatura veloci¬ scala al 1" all’ora grammi tà in su 1 m2. miglia all’ora 0 calma 11,s 2 1/2 lU la nave non governa 1 bava di vento 3 1 2 7 * Vi governa appena V2-1 2 brezza leggera 6 II lÌ2 4V4 naviga £on tutte le vele . 2 3 brezza tesa 8 15 1h 8 >!4 » n » 3-4 4 vento moderato 10 1 '2 20 ■ 3 Vi » » » 5-6 5 vento teso 12 !/2 24 i'2 coi controvelacci serrati . 6-7 6 vento fresco . 15 29 12 29 coi velacci serrati e con una mano di terzaroli alle gabbie . 7-9 7 burrasca moderata 18 35 40 con due mani di terzaroli alle gabbie e colle basse 7 vele • 8 burrasca forte 21 1/2 42 57 3!t con tre mani di terzaroli alle gabbie e colle basse 4-5 vele .... 9 burrasca fortissima 25 48 V2 78 colle gabbie basse e le basse vele . io burrasca stabile 29 55 l/s '05 colle gabbie basse e con una mano di terzaroli alle basse vele 11 fortunale 33 Va 65 140 >/l colle vele di cappa --- 12 uragano . 40 78 200 a secco di vele --- FORZA DEL VENTO. Calma Bava di vento Brezza leggera Brezza tesa Vento moderato Vento fresco Vento forte Burrasca moderata burrasca forte Burrasca fortissima ed oltre (Burrasca stabile, fortunale, uragano).