— 236 — preistoria dall’ orso e dall’ uomo delle caverne. L’ uno e 1’ altro lasciaron tracce di sè : 1’ orso le sue ossa soltanto, e 1’ uomo ossa, armi, stoviglie e oggetti d’ ornamento. La Piuca percorre la grotta di Postumia (detta anche di Adelsberg) celebre in tutto il mondo per la sua straordinaria bellezza e la grandiosità del suo sviluppo di oltre una diecina di chilometri. Oggi si può percorrerla in parte persino con una piccola ferrovia, la quale è certo la più originale che ci sia al mondo. Nè manca in quel regno buio un ufficio postale vero e proprio, con tanto di stemma reale e con un proprio timbro postale « Postumia Grotte ». Fra le meraviglie della grotta c’ è la sala da ballo, e la collina detta del Calvario, alta 41 metri : un candido drappo di pietra pellucida, e tanti e tanti altri oggetti strani e stupendi che a numerarli ci vorrebbe un volume. E c’ è, poi, anche un animale unico al mondo, che non fu ritrovato che in essa : il proteo, il quale vivendo nelle tenebre ha gli occhi ricoperti da una membrana, perchè, tanto, non gli servono. Questo curioso animalo è uno delle più interessanti prove della verità della legge di natura che le specie si adattano all’ ambiente. * * * Non sono quelle di S. Canziano e di Postumia le sole grotte del Carso, che questo, anzi, ne ha moltissime note, e chissà quante altre ignote e stupende pur esse. Vicino a Trieste, presso il villaggio di Trebiciano, si può scendere per ben 329 metri, in un pozzo naturale che è il più profondo che si conosca ; in fondo a