— 118 — Carlo Fabrizi (1709-1773) erudito ricercatore di cose friulane. Daniele Florio (1710-1789) poeta. Paolo Canciani (1725-1810) giureconsulto. Fabio Asquini ( 1726-1818) agronomo. Antonio Bartolini (1737-18..) erudito. Girolamo Venerio (1778-1844) fìùco metereologo. Francesco Tomadini (1782-1862) fondatore dell’Or-fanotrofio. Odorico Politi (1785-1846) pittore. Valentino Presani (1788-1861) insigne architetto. G. B. della Porta (1789-1864) scrittore friulano. Francesco di Toppo (1797-1883) studioso di cose patrie, munifico fondatore del pubblico Collegio Toppo Wassermann di Udine. Giandomenico Ciconi (1802-1869) scrittore di cose friulane. Antonio Marangoni (1806-1885) benemerito per aver lasciato il cospicuo patrimonio a favore degli studenti di scienze e d’ arti e per l’istituzione di una galleria artistica in Udine. Prospero Antonini (1809-1884) storico e patriota. Filippo Giuseppini (1815-1862) pittore. Vincenzo Joppi (1824-1900) insigne ricercatore di storia friulana. Giuseppe Tullio (1835-1898) benefattore, mediante il suo cospicuo patrimonio, dei poveri della città di Udine. Antonino di Prampero (1836-1920) patriota, raccoglitore di memorie friulane. G. B. Cella (1837-1879) patriota garibaldino. Generale Antonio Baldissera (1838-1912) restauratore della situazione militare italiana in Eritrea dopo Adua. Pieiu> Bonini (1844-1905) letterato e poeta friulano. Giovanni Marinelli (1846-1900) insigne geografo. Pietro Savorgnan di Brazzà (1852-1905) esploratore africano, governatore del Congo francese. Giacomo Savorgnan di Brazzà (1859-1888) esploratore.