— 82 — arrese per fame e, lasciato il forte, corse alla difesa dì YTenezia. Alla Bandiera gloriosa del Comune di Osoppo fu assegnata poi, dal governo nazionale, la medaglia d’ oro. Di fronte ad Osoppo, alla nostra destra, ci si presenta pittoresca Qemona, adagiata su un tratto di suolo formato come a ventaglio dal torrente Vegliato, che scende fra il Ciam-pòn ed il Quarnàn. In alto, torreggiatiti sul colle, gli avanzi dell’ antico castello ; più sotto i massicci campanili di S. Giovanni e del Duomo ; l’abside di questo notissimo edificio medievale, il vasto fabbricato del Monastero, qualche avanzo delle antiche mura conservano alla parte alta della cittadina un po’ del suo antico aspetto, mentre la parte nuova scende verso il terreno pianeg- Omon». U Duomo. . . , ... giante e ben coltivato od irrigato, che alctme ridenti ville allietano; il tutto contrastante con l’aspetto nudo ed aspro dei due monti sovrastanti ; il Ciampòn (m. 1710) ed il Quarnàn (m. 1372). Il Ciampon si chiama anche Ambrousét e, come l’Amariana, ha la singolare dote di annunciar il bello o il cattivo tempo : Se V A mbrousét al à il ciajnel, ce» ploe /figure.