1 — 70 — I fiori dei campi e dei giardini. Nei prati cominciano a fiorire : il colchico (cidivòc), il dente di leone (pisseciàn o tale, talnte). Nei giardini e negli orti i sempre vivi (sempreviviw). Gli erbaggi del mese. Pomodori, cavoli-verza (venia), cetrioli (codutnars), zucche {coda) c zucchi i (eoe»««), fagiuoli (fasui), bieta (blede), finocchi (feioli), prezzemolo (favóre), cicoria (la-dric), peperoni (peveróna), patate (patatia), lattughe (*a-late), melanzane (melomania), rucola (rùcole). Le frutta del mese. Uva (ue), fichi (fica), pere (pirùi), mele (milùz, /nei), noci (còculia), nocciole (nolia), prugne (aie-spia), pesche-noci (barecòcui). I provèrbios par due’. A cui che al cròt — Dio al proviót. Ogni plat il so savór, ogni man il so lavór. Bisugne temè Dio par amór, e nò amàlu par timór. Zumi e altri ben no fé a cià dal diaul no si lasse di 1&. Cui che al ùl racuei — che al semeni. L’ordin P è pan e il disordin P è fan. Se tu amis, due’ son bogns, se tu odeia, due’ son trisc’. Cui che noi sa nuie. noi vai nuie.