— 134 — Le frutta del mercato. Arance (narhnz), mandarini (mandarins), castagne (cistinis), frutta secche, e mele, pere ed uva conservate. - I provèrbios par due’. Tas disgràziis si cognossin i amia. Cui c’ al ùl ben, al cride. Chel che al si distire di plui che son luncs i linzui, si seuvierz i pìs. Cui che al fevele al semene, e cui che al scolte al racuei. A un bon ciavàl noi ocòr di di — trote. — Cui che ’1 bade a ogni nul, noi si meti mai in viaz. Cui che P à buine voe di lavora 1’ è plui sior di cui c’ al à sis ciamps di ara. La necessitai fàs 1’ omp inzegnòs. Cui che sa fa — sa ance comandi. Cui che fale in premure si pentis a pòc a pòc. No sta di uac — fin che noi è tal sac. San Vessin, san Fossin e san Vignissin son tre sanz che durin dut 1’ an.