— 163 — Nepoziano (360-396) monaco letterato. Sant’ Eliodoro cittadino di Aquileia (340-400 circa) vescovo di Aitino. S. Paolino d’Aquileia. Premariacco (...-802) letterato e patriarca. Nicea (...-484) Vescovo di Aquileia durante la distruzione della città da parte di Attila (452). Popone (...-1042) patriarca, il costruttore dell’attuale Basilica. Beltrando da S. Genksio, francese (1260-1350) Patriarca di Aquileia, restauratore dell’ indipendenza del Patriarcato contro i feudali tedeschi capeggiati dal Conte di Gorizia. Carnevale. 11 Carnevale comincia sempre il 26 dicembre, che è il giorno successivo a quello di Natale, ma termina alla vigilia della quaresima, che non ha data fissa, dipendendo da quella della Pasqua. Si festeggiano di solito gli ultimi giorni di carnevale, che cadono alla fine di febbraio o nel principio del marzo. La Madonna di Barbana. Nella laguna di Grado si trova, a non grande distanza dalla città, l’isola di Barbana. A Barbana si scatenò un giorno, nell’ anno 582, una bufera che produsse danni ingentissimi. Durante questa bufera, dice la leggenda, apparve una statua di Maria, intagliata in legno, ritta, scivolante sui marosi, e andò a riposare sopra un grosso albero secco dell’ isola. Lo seppe il patriarca di Aquileia, eh’ era, a quel tempo, Elia, greco di nazione ; questi