— 106 — Dom. Ongaro (1796) erudito raccoglitore di memorie patrie. Teobaldo Ciconi (1824-1863) commediografo Luioi Minusini (1816-1901) scultore. .... e del Maniaghese. Giovanni Ailino (sec. XIV) cronista. Leonardo Fosco, di Aviano, (sec. XVI letterato. Fabio di Maniago (1776-1842) critico e storico d’arte. Pietro Oliva del Turco, di Aviano, (1782 1854) letterato. Vittorio Cadel, di Fanna (1884-1917). Il mès di novembar. ’0 cuchi san Martin a la lontane che al ven in cà viestùt di miezelane. Vi6t in barete blance il mont Maiór : bon titnp, ma frèt di plui di chel che ocòr. Colin lis fueis e la zulvgne è pronte cun t’ un poce di glazze par prionte. Origine dei camosci. (Parlata veneta del Friuli occidentale). F.l se trovava un giorno san Martin a pascolar le so cavre, quando da zerti spachi dei creti vissirj, i xe vignui fora dei demoni che, senza dir ’na parola, i ga ciapà sù tante cavre de quel s’ciap quanti i gera lori,