— 46 — Adatti alla coltura del granturco, del frumento, dei foraggi o anche della barbabietola, da cui si estrae lo zucchero. Presenta naturalmente anche molte viti, alberi da frutta e gobi per 1’ allevamento dei bachi da seta (catw/ir*). Tale allevamento è intenso, e gli stabilimenti per la trattura della seta (filandis) sono frequenti tanto in pianura che in collina. La montagna produce castagne, fagiuoli, carbone, legname, latticini, ecc.; ma s’intende che nel complesso essa è la parte meno fertile, essendo costituita per grandi tratti da nude roccie o coperta di boscaglie. Perciò, specialmente in montagna, la popolazione ¿costrutta ad emigrare. Da secoli i Cargndli usano abbandonare i loro paesi ogni anno, nelle stagioni piò opportune, per recarsi ad esercitare i più diversi mestieri nelle maggiori città della Regione (Venezia, Trieste) o anche all'estero. Non manca nemmeno l’emigrazione permanente verso luoghi vicini o lontani o lontanissimi, corno le Americhe e l’Australia, la quale è il continente che si trova proprio dal lato opposto al nostro (agli antipodi) sul globo terrestre. Ma tutti i Friulani, sparsi in gran numero per tutto il mondo, insieme con le loro virtù fondamentali, che sono la serietà dell’ intelligenza, l’attività e la sobrietà, conservano vivo nel cuore l'affetto verso il loro piccolo nido abbandonato ; e appena la fortuna lo consenta, come spesso avviene, vi ritornano a passarvi, in pace gli ultimi anni e a morirvi. Un legame spirituale li stringe sempre ai loro fratelli rimasti ; e una delle più significative espressioni di questo legame consiste nella fedeltà alla rustica ed efficace, ma anche dolce parlata paesana che, in mezzo ai popoli e alle lingue più diverse, è la viva testimonianza della nobiltà della loro stirpe, la testimo-