— 230 — Trieste è stata per decenni, prima della guerra, il focolare di tutte le agitazioni e cospirazioni per la libertà, e la vera cultrice di quel pensiero che ha portato 1’'Italia alla sua attuale grandezza. Per questo merito, oggi, a buon diritto, essa può vantarsi di essere la più italiana fra le città d’ Italia. Vittorio Furlani. Quant ce fa, contadins ! Quant ce fa, contadins, o quant ce fa, cumò che i cavalìrs ’a son par là ! ’A no baste fa fuee a pitintòn, passale e distiràle sul pessòn ; ledrà, seà e dopo ris’celà, il solfato a lis vis bisugne dà ; dà la tiare a li ortais, racla i fasui.... — No si rive par dut, no si pò plui ! — E pur si va indenànt. Siale, formènt vegnin palòmps a trot, in t’ un momènt, E po, seselà e meti cinquantìn cui sudór c’ al pluf jù, o contadìn ! « Ma grampadis di nùl su la galete, ma grampadis di cent ta la sachete e gionde di polsà dopo finìt ; umins chi vès strussiàt e pòc durmit ! A. Fabkis. Ciclamino. Il grazioso ciclamino vegeta all’ ombra dei boschetti delle nostre Alpi o schiude la sua profumata corolla tra le fessure delle rocce, da agosto a settembre.