— 257 — su territorio Jugoslavo. Nel medio evo si chiamò S. Vito al Fiume, e poi Fiume, semplicemente. Ebbe a subire un destino molto vario, finché cadde sotto il dominio degli Absburgo. Da Maria Teresa fu aggregata all’ Ungheria, e all’Ungheria rimase finché il 30 ottobre 1918 i cittadini inalzarono in ogni casa il tricolore italiano. Definitivamente annessa all’ Italia Fiume è peraltro da poco tempo, e un muric-ciuòlo segna il nostro confine con la Jugoslavia : il più bizzarro confine che esista fra due Stati europei ! Zara. Da Fiume a Zara si va col battello in cinque o sei ore, a seconda della velocità. È una gita magnifica per la bellezza di quel passare in mezzo a isole e scogli, e molto istruttiva, se non altro perchè ha questo di singolare: che per arrivare da una città italiana a un’ altra, aneli’ essa italiana, bisogna navigare quasi tutto il tempo in acque straniere ! 17. — Friuli.