— 38 — Prima che i Remani occupassero la nostra regione, portandovi le loro istituzioni militari e civili e organizzandovi le comunicazioni, essa era popolata principalmente da due popoli : i Carni, di cui si ha ricordo nel nome stesso dell’ attuale Carnia, che è la valle superiore ilei Tagliamento, e gli Istori, che diedero il nome, al-I' ¡stria. I Carni 8Ì estendevano anche a gran parte della pianura friulana fino a Trieste. Entrambe erano genti bellicose, ohe ebbero a combattere aspramente coi Romani prima di sottostare al loro dominio. Una testimonianza della diversità di queste popolazioni si conserva anconi nei dialetti, poiché due sono i principali dialetti della Venezia Giulia : il friulano e l’istriano. Essi derivano ambedue dal latino, che era la lingua dei Romani dominatori, ina hanno pronuncia e forme diverse per P influenza appunto dblP antico modo di parlare dei duo popoli. Derivato dal latino è pure il dialetto veneto, che si parla in una parte, porterilmente nella parte marittima della Venezia Giulia, sia perchè questa zona era abitata dagli antichi Kenel» (popolo diverso tanto dai C'ami quanto dagli litri) sia, od ancor pià, perchè nei secoli passati la città di Venezia — che era il centro d’una potente repubblica marittima — tenne «otto il suo dominio piti o meno a lungo queste terre, e coi continui contatti commerciali e oolle relazioni politiche fece infiltrare in esse il mio linguaggio. Perciò nelle lagune friulane, a Trieste o a Fiume si parlano dialetti veneziani, anziché il friulano o P istriano. Quando P Imponi remano fu distrutto dai barbari, e Tedeschi, Slavi, Mòngoli dalle parti più pavere d* Europa e perfino dalPA^ia lontana si riversarono sulle rioche plaghe d' Italia, la Venezia Giulia fu la prima ad ©«ore soggetta alle devastazioni e alle stragi, e la