— me — Ci restano di lui molti lavori nelle chiese e chiesette del Friuli (in alcune assai malandati) nella Trevigiana, a Noale, a Venezia, a Mantova, a Cremona ecc. oltre che nelle maggiori Gallerie d’arte d' Europa. 1. Capodanno — Festa civile. 4. Muore (1870) a 81 anni 1’ abate Jacopo Pi-rona, autore del Vocabolario friulano. 6. Epifania di N. S. G. C. In greco significa manifestazione. Essa ricorda la visita dei Re Magi e anche il battesimo del Salvatore, il miracolo delle nozze di Cana, e la molti plicazione dei pani. Epifanie — lis fiestis mene vie. Pasche Tafànie — il frèt al va in smànie. A Parche. Tafànie — U ràf al piert il cur e V ànime. A Nadàl un pit di gial, — a Pascute miez' orute (riferendosi all’ allungarsi delle giornate). 8. Natalizio di S. M. la Regina Elena. 9. Anniversario della morte del re Vittorio E-manuele II. (1878). 11. S. Paolino Vescovo di Aquileia, morto 1’ a. 790. 13. Berengario, marchese del Friuli, è fatto imperatore (888). 16. Beato Odorico da Pordenone, minorità (secolo XIV). 17. S. Antonio Abate. Sani'Antoni — frét di demoni.