— 183 — capolavoro dell’arte narrativa italiana e contengono, fra l'altro, un quadro originale e vivissimo della vita campagnuola nel basso Friuli verso la fine della Repubblica Veneta. Ippolito Nievo, ardente patriota, garibaldino dei Mille, mori giovanissimo, nel 1861, in un naufragio, rimasto sempre misterioso, nel mar Tirreno. 1. Calendiinarzo. 4. (1861). Muore a 29 anni in un naufragio, tornando da Palermo a Napoli, Ippolito Nievo. 7. S. Tomaso d’Aquino; nacque nel 1227 dalla famiglia dei conti d’Aquino, e fu detto VAngelico per la sua purità. Fu il più grande teologo e filosofo del medio evo. 10. Anniversario della morte di Giuseppe Mazzini. (1872). 12. San Gregorio Magno, papa. — Si dice che a: san Gregàrio pape — la cisile passe VAghe. 15. Napoleone batte l’Austria sul Tagliamento (1797). 19. San Giuseppe, sposo di Maria Vergine. — Un proverbio dice : Buine anade ’a ven — se a san Josèf al fàs serèn. 21. Primevere è rivade ste nudine, — vistude Uterine — e come che viodèis, mieze imbramide, — dice il nostro Zorutti. In questo giorno infatti il Sole entra in Ariete, e comincia la primavera astronomica. — Equinozio di primavera. Oggi il giorno e la notte sono di uguale durata. — D’ atòm e di marz — la gnot e il dì si spart. 25. S. Gabriele Arcangelo annuncia a Maria che diverrà la midre di Gesù. Per questo la festa di oggi si chiama l’Annunciazione,