— 187 — * * * Il materiale che si estrae dalla miniera è una roccia impregnata di cinabro; cioè di quel minerale rosso , rosso che polverizzato costituisce uno dei colori più vivaci ; tuttavia si ritrovano talvolta anche goccioline di mercurio allo stato naturale. U cinabro è portato ne’ forni e se ne ricava il metallo che si raccoglie in bacini. Una ciminiera inclinata appoggiata al monte, lunga 500 m., allontana i vapori nocivi. Una parte del mercurio viene riconvertita in cinabro per gli usi industriali. * * * Non lasceremo Idria senza essere stati a vedere la scuola de’ merletti, dove il lavoro delle piccole mani, fra tómbolo e fuselli, crea cose tanto belle e graziose : sono le figlie de’ rudi minatori che laggiù nelle tenebre lottano incessantemente contro la roccia, queste fanciulle che fanno uscire dalle dita fiori candidi, candide figure e ghirigori e reti sottili. Quale contrasto fra il lavoro degli uni e quello delle altre ! Ma come su tutti vigila lo stesso spirito e lo stesso amore per l’industre operosità ! Vittorio Furlani. DALLE SACRE SCRITTURE. L’Annunciazione (25 Marzo). Or nel mese sesto fu mandato l’angelo Gabriele da Dio in una città di Galilea che ha nome Nazaret, a una vergine sposata a un uomo di nome Giuseppe, della casa di Davide, e il nome della vergine era Maria. Ed entrato 1’ angelo da Lei, disse :