CONTRO AGOSTINO falmente nella storia. A che le figure, quando è giunto il Figurato? Per verità, Gerolamo aveva ragione di asserire che la salvezza non veniva dalla Legge ma dalla Grazia ; aveva però torto quando sosteneva che la divergenza di Antiochia era stata soltanto apparente. No ; divergenza tattica, ma reale. «Non vedi che, ammessa quella simulazione, tu vieni ad autorizzare la bugia, quando questa presenti i caratteri della utilità? E quale sarà mai l’uomo a cui potremo credere se Paolo, simulando, inganna i suoi figliuoli?» (1). Gerolamo si rifiutò di polemizzare oltre e conservò intatto il suo punto di vista. — Stanchezza? — Stanchezza e melanconia. Il duello con Rufino e la morte di Paola gli avean prostrato il cuore. E allora : «Cessiamo di polemizzare e ricreiamoci entrambi nel fresco e odoroso giardino della Bibbia, senza più farci l’un l’altro del male». Bene, leone. Se tu fossi qui ti darei un bacio sulla folta e arruffata criniera. (1) S. Agostino, CXVI. 277