LA VASCA DELLA GRAZIA Paolo è tale genio che, come Dante, scava e segna chi l’accosta. Tre giorni curvo, con le pupille accese, su YEpistola ai Romani e, senz’altro, l’idea e il bisogno di innestarsi in Cristo. Sua madre, seguendo l’andazzo de’ tempi, l’avea fatto solo catecumeno. Un pizzico di sale su la punta della lingua e una bella crocellina in mezzo al petto. — Poteva bastare? — Dopo la lettura di Paolo, no. Voleva che Dio gli circolasse, vivo vivo, nelle vene. — Dunque? — Battesimo. La massa dei candidati veniva, a Roma, partita in due gruppi : latini da una parte e greci dall’altra. E il primo giorno di Quaresima, dopo aver assistito a San Giovanni in Laterano al profondo e commovente rito delle Ceneri, si presentò, col suo gruppo, alla prima catechesi. — Quanti erano? — Una folla. 60