CONTRO AGOSTINO D’accordo in linea di pensiero, erano in linea tattica nettamente divergenti. Pietro, per non urtare le coscienze degli ebrei, che vedevano nella circoncisione un grande e intangibile rito, continuava a circoncidere... Senonchè Paolo, accorgendosi che il contegno del capo, non solo ingenerava confusione nelle menti, ma ostacolava nella pratica la conversione di molti pagani, cui quel rito ripugnava, restitit in faciem Caejae (1). Orbene, Gerolamo interpretava la «resistenza» di Paolo come una evidente finzione. — Che finzione d’egitto ! — fece Agostino, leggendo il commento del «nostro» alla Lettera ai Galati. Impugnò la penna e lo informò della sua profonda e netta divergenza. Senonchè l’altro non rispose. 11 vescovo replicò ; ma la seconda missiva ebbe la sorte della prima : il silenzio di Betlemme. Egli è che le due epistole non eran giunte a destinazione. Ma ecco che un giorno un cotale, di nome Sisimo, in non so quale isolotto dell’A- (I) Luca, Galat. II, Il - 14. Ili