VERSO IL TRAMONTO vo chi tresca con gli eretici e siede a tavola con loro» (1). Lo stile del leone è rimasto quello. Un uomo di Stato, passato alla storia col soprannome di «Tigre» (2), volle essere seppellito in piedi. Quel Benedetto da Norcia, che fu detto l’ultimo romano, volle morire così. Gerolamo se ne andrà passando dalla trincea al paradiso. Frattanto la finestrella del suo monastero è aperta sul mondo, mentre tutta la Chiesa guarda alla Grotta di Betlemme come si guarda ad un faro acceso nella notte. 11 mondo — scrive Paolo Orosio — aspetta la parola del grande solitario come l’erba del prato a-spetta la rugiada. Egli ha il cuore largo come il mare. Dona ai poveri, che lo chiedono alla porta, il pane cotto nel forno del suo convento ; e agli affamati di verità regala la ferma luce del suo pensiero. E continua a studiare con l’ardore di trent’anni fa. (1) Epist. CIII. (2) G. Clémenceau. 286