Il. -DURAZZO. La geata di Durazzo è nella vita militaro di Cesare dell' importanza d'un capisaldo: il grande Capitano la racconta minutamente. l'esalta, la giultifica: tutto il terzo libro della aua « Guerra Civile )) pieno di numeroli episodii che ne com­poono la vasta g'l'and.eua. Dante Alighieri quelta grandezza intese. In quel VI canto d.el IUO Paradiso che è tutta una glorificazione della imperiale potenza di Roma. il Poeta fa dire a Giusti.niano narrante i superbi fatti di colui che tolse in pugno l'aquila cc uccel di Dio». Quel che fe' poi ch' egli uset di Raenna, " salt'" Rubicon, iu di tal volo che noI seguiteria lingua nè penna, Inver la Spag,na rivolse lo stuolo; poi v8r Durazzo, e Farsaglia percosse .1 ch' al Nil caldo ai .enll d.1 duolo. Cesare credeva d'incontrare Pompeo in Aspa­ragio e verso questo luogo mosse con l'esercito, espugnando per via il castello dei Pàrtini. Ma giunto al terzo iiomo in Macedonia ed accam­ " 201 "