Diffusione e trasformazione dei melodramma Ufi
dice del Peri fu probabilmente rappresentata a Bologna nel 1601; ed è poi accertato che nel 1616 Rinuccini e Peri .si locarono in questa città per dirigervi personalmente l’eaecu-/iono della loro opera, che fu rappresentata al teatro Mare-scotti. Ma già prima di questa data il bolognese Qirolamo Giacobbi aveva ini|H)rtato nella ••uà patria lo stile dei riformatori fiorentini ('). Nel 1608 Giacobbi diede una Dramato-dia, ovvero Canti Rappresentativi, »opra I’.-turarti Ingannila ilei conte Rodolfo Campeggi, consistente in una monodia sul ti|Mi dei recitativi fiorentini (*). Ad eaaa seguì l'.l ndromeda pure con parole del Campeggi (‘¿3 febbraio 1610), rappresenti)/.ione allestita a spese degli Anziani e del Gonfaloniere: « |K-r diporto delle gentildonne con nobilissimo e superilo apparato ». Vennero poi degli intermezza per il Filanmmdo di Campeggi; nel 1616 l.'amor Prigioniero; nel 1617 II Reno Sacrificante, rappresentato il 26 e 29 aprile pure a spese del Gonfaloniere e degli Anziani in occasione del passaggio da Bologna di alcuni parenti del cardinale legato, recantisi in ]K>llegrinaggio alla Santa Casa di Loreto; nel 1623 Im Selva dei Mirti, rappresentata «in (talli. Tutte queste opere andarono |>erdute. Giacobbi si ndn|>crn alacremente onde far peuetrare in Bologna lo spirito della riforma fiorentina l'oli la fondazione dell’Accademia dei < Filomusi ».
A Milano la musica drammatica venne dapprima impietrala nella rappresentazione di fantasmagorici intermezzi. A
(*) Ikon Girolamo (ìiacobbi (o GiacoM) nacque. non nW 1STS «m dica U Fin», ma il IO homo l">«7 Dal IMI h <M nniwn <Ui ckiiriri 'iella HMilita petroniana rW nelle muid» wUwtaao I* («arti di •» prano a ron trailo. a nei Itili fn Jcrìuo fra i cantori ordinari Sfi M •tiranne »appiani# dal maaatra di capitila Andrea Roca. PabUM aironi XMstim MftUifUci Fama» »Mura c«ui»nd< ( Vanalija apnd Aafaiam flarUanam. IMI). MiraaMI ai Basalo di Botata»- garruli a Pota pii» Piaaneili nai 1004 quale maestro di cappella la 8 Panai». Sai ■ 01« diede aOa stampa la Uaait a MttUUi 4* concerie a da coppalia
• due cari Mori nai 1030.
<*) a Ornata«». ai-rara Cmmli JtapprMeniattH di Oinouno Ola a inani. Mastro di Cappella in ». Patroaio di Boiocna. aapra rAmnr, a lapaanin dairilbao. Hi*aor Conta Kooot.ro Caurcooi. roano nBa
* nana dagli titani hifnor Marrfceae Pardinnndo Riario a Lavi Papaia « Ventata, Vincenti 100« ». Unito esemplare al Un» Nuictlt di Ho