248 I precedenti deWopera francete politici. L’opera divenne un affare di Stato. Accoglierla o respingerla, aderire o contrastare ad essa, significò per qualche tempo compiere una professione di fede ed iscriversi a questo o a quel partito. I compositori francesi non poterono più a lungo disinteressarsi d’un genere che suscitava tanto fervore di accettazioni e di ripulse, e posero mente ad acclimatarlo in Francia. S’impegnò così quella battaglia per l'opera che portò alla dittatura di Lulli. i III. Mazzarino s’era formato fino dalla prima giovinezza un gusto vivissimo per la musica. La sua adolescenza era trascorsa presso i padri di S. Filippo Neri, i cui concerti ed uffici erano celebri in tutta Italia. Entrato nel Collegio Romano, dove la musica era ugualmente in onore, strinse amicizia coi figli del connestabile Colonna; e, dopo aver discusso le sue tesi nel 1618, fu designato per accompagnare uno di questi principi in Spagna. Tornato nel 1622, trovò Roma in preda alla passione per l'opera. 11 successo riportato dal-r.t refusa di Vitali, induceva principi e cardinali ad allestire drammi musicali con grande pompa di apparati scenici. I gesuiti, sempre inclini a valenti pei loro fini educativi di tutti i fascini e le attrattive della mondanità, non vollero rimanere indietro, e fecero rappresentare dagli allievi del Collegio Romano un'azione spettacolo** riproduoente la vita e gli atti di S. Ignazio di Lo jota e di S. Franctwco Saverio (*)• La musica era di Job. Joronimus Kapsberger ('), che otteneva in quel periodo notevoli successi neU’ambiente musicale romano. II giovane Mazzarino dovette dar prova di rare disposizioni per il canto e la recitazione, giacché gli fu affidato il ruolo di S. Ignazio; e, se crediamo ad un suo (•) La partita» man«?riti* ai trova alla Hofbihiiotliek di Vieana. (*) Antere di la rotalo», aria, mottetti • rari. F» al principio del pontilcalo di Ortea« Vili a compositore aflciale dal Battermi. Maaàc4 rara! latini dal Papa e rampoa* un raro DO itale per U matrimonio di don Taddeo Barberini eoo la principe» Anna Colonna. la ea«njla. ■vaia far parte della caaa dal cardinale Anton», ricevette da lai. rana« Freacoteltli • il vaccàio V. Mauocclti. una penatone menade di »6 siali.