Mtisica camerìstica, orchestrale e religiosa 327 loro attitudini teatrali, sia perché il suo contenuto musicale, non di raro assai pregevole, allarga i loro orizzonti inventivi additando loro possibilità ancora ignorate di sviluppo melodico e di plastica formale : Ut cantata. Nata in Italia nei primi decenni del seicento, la cantata divenne in Francia, dal principio del secolo seguente, una specie di riduzione della tragedia lirica, pur rinunciando all'azione e alla rappresentazione scenica e assumendo un carattere d’intimità che ne fa un equivalente della sonata nell'ambito della musica vocale. Brossard circoscrive nettamente le peculiarità essenziali di questa forma. Essa consiste in una sorta di piccolo mottetto su un soggetto profano, !>er una sola voce accompagnata da qualche strumento. A dir vero, le trasformazioni che l’aria di Corte aveva subito verso la metà del seicento le davano già l'aspetto d'una cantata Le arie di Henry Du Mont erano accompagnate da un basso continuo, che veniva realizzato dalla viola, dalla tiorba o dal clavicembalo. Quelle di Michel Lambert (a 1, 2, 3 e 4 voci, 1689) comprendevano parti strumentali per due violini "trameni«]« In questi termini : < perch* li posssno. la qaalehe modo, di-« stinguera nell'orchestra diverti interlocutori. ni «reciteranno Ira (li < •tramenìi tipici, quelli la coi natura meglio al »daiter* al caratteri rap-« presentati. Con «aai ai (ormeranno dalla «pecie di <1 lai Off hi accompagnati «dall» r ili ma ioni di tatta l'orchestra ; a quando ai dovranno introdurre « cori nal dramma, tatti di «tramenìi, impiagali •imultaneamente. rap < presenteranno una moltitudine eh* aposa I tuoi clamori alle (rida di < paaaion* dal personaggi principali ». Per precisare maglio il compilo dal compositore. Lac*pWe aggiunga : < sarà, in carta guisa, an balletto < pantomimico ch'egli dorrà dipingerà a metterà in musica. Vi aarà. tat- * lavia, questa differente, ch'egli non arri coma la an battalo, la ri-« «orsa dallo spettacolo, dalla daeoraaioni, della mimica dagli attori >. Non ai potrebbe essere più espliciti nella proclamai Ione dai principi ■•tetlci che informeranno il moderno poema sinfonico, nè dimostrare aaa pi* completa incomprensione di ciò che costituiace l'intrinseca beUeaza a 1* forma organica della maaica para che contemporaneamente assurgeva ■tei paesi tedaachi al più ahi fastigi. Il cammino Indicalo dagli «statici francesi ara soslsn lisi mente opposto a quello per tal «'inoltravano Haj'tn • Moiart, a dorava logicamente portare alla ro »»ira-spettacolo di Le s**ur a di Barlioa Una tale eoa cestone deila sinfonia ara la coaaagaaaxa