Musica cameristica, orchestrale e religiosa 329 san* symphonies et la basse continue; Jean-Baptiste Stück o Batistin, che diè fuori quattro libri di composizioni dello stesso genere (1707, 1708, 1711, 1714); Brunet du Mo!an; M.lle Jacquet De La Guerre; Moutéclair; Clcrambault, considerato il maestro del genere e del quale apparvero cinque libri dal 1710 al 1725, e lo stesso Rameau (*). I procedimenti impiegati da questi musicisti sono tutti di derivazione italiana: aria con da capo, recitativo accompagnato, lunghi vocalizzi, note vocali tenute, effetti di eoo, basso mobile sia melodico che arpeggiato, ricerca di un’armonia varia e più spesso cromatica, arie di bravura, ecc.; procedimenti che arricchiscono la tavolozza della musica drammatica e non tardano ad entrare nel repertorio dell’opera. Altri musicisti si sono invece provati nel genere comico e burlesco, come Philippe Courbois, che nel 1710 dedicò alla duchessa Du Maine un libro di Cantates françaises à une et deux voix avec et sans symphonies, seguito da un Don Quichotte, cantate française avec grande symphonie; Laurent Gervais, di Rouen, autore d’una cantata a voce sola con sinfonia, intitolata Ragotin (1732), che è una specie di serenata burlesca; Colin de Blamont, che lasciò varie cantate di carattere drammatico e descrittivo, mentre André Caznpra fece le sue migliori prove nel genere anacreontico, pastorale e mitologico. L’ispirazione non gli manca, sebbene derivi da sorgenti italiane. Le sue cantate sono raccolte in tre libri apparsi rispettivamente nel 1708, 14, ’28. Campra vi appare superiore a tutti i suoi contemporanei per la qualità dell’invenzione melodica, per la condotta della voce, per lo sviluppo che dà alla parte strumentale, la quale non si limita a fornire una base armonica all’edificio sonoro, ma svolge qualche tema autonomo. Parallelamente alla cantata mitologica ed eroica, appare (’) La maggior parte dall« cantate di Rameau tono anteriori al 1720. £*•« apparvero in una raccolta nei 1780, che nmaaa unica nella »un prodottone. CompieaaiTamente queste cantata sono »ette, « appartengono * tatti i generi: paatorale, comico, drammatico. I soggetti aooo quelli piò frequentemente trattati. Rameati cooaidera la cantata a modo dagli italiani come una riduzione dell’opera; e, coma tatti i noi contemporanei, 4* «na parte notevole agli epiaodi dwcnttm.