GERMANIA Capitolo nono L'OPERA IN GERMANIA Sommario. — I. Caratteri generali. • Continuità della tradisioae m ut leale tedesca. * Significatività ideale • storica della musica qual* tee li ino mania del romanticismo tedesco. • Il liéd a il corale. • Scarsa effl ctenta creativa della Germania nel campo operistico daranU U seicento. — II. Orlando di Lasso alla Corte bavarese e I suoi tentativi di musica rappreaentativa. - Tendente descrittive « caratterizsatrici delle musiche di Orlando e dei suoi discepoli immediati. • Le rappresevi tationi nelle scuole. • Invssione dell'italianismo. • Schots introduce in Germania lo stile recitativo e di la prima opera tedesca. - Egli tenta invano di reagire alla corrente italiana. • L'opera a Monaco, a Vienna, a Dresda, a Berlino, ad Hannover, a Stuttgart, ad Amburgo. * Tentativo di creare un’opera nationale in quest*ultima città e oppo sitione dei pietiati. • Compositori dell'opera amburghese* Job. Wolf. Prsnk; Joh. Sieg. Kusser; Rein. Keiscr. • Fallimento del tentativo — IH. Inftltrationi dell'italianismo nella concettane dell'aria ha-chiana. • Perniatela degli elementi italiani nella musica tedesca • Fon» rinnovatrici che preparano l'avvento del dramma musicale ger-manico: sinfonismo strumentale • romanticismo poetico. • Con ver f^nta di questa duplice evolutione poetico-musicale nell'opera di 'Vsgner. ♦ i. fonie l'»rte musicale italiana, durante i secoli XVI e X\ II, fu l'espressione d’un aspetto di quel gran bisogno estetico della Rinascenza che caratteriiaa le età artistiche per prrellenza, nelle quali le singole arti si considerano quasi P*rti integrali d’un tutto armonico, cosi che il quadro e l’af-f,rnro’ ** »tatua e il bassorilievo sono fatti per l'edificio e I edificio è fatto per quelli, e la poesia, la pittura, la musica